• Tel. segreteria 0382.471389 - Fax 0382.574198
  • apolf@apolfpavia.it

Mission

Le nostre finalità

Apolf – Agenzia Provinciale per l’Orientamento, il Lavoro, la Formazione partecipa attivamente da diversi anni allo sviluppo del sistema sociale, culturale, educativo e produttivo della Lombardia.

 

Apolf offre:

  • agli adolescenti servizi di orientamento e percorsi di formazione per conseguire la qualifica e il diploma professionale tecnico;
  • ai disoccupati e alle persone in cerca di prima occupazione servizi personalizzati per favorire l’inserimento lavorativo;
  • alle persone con disabilità e a soggetti svantaggiati servizi di orientamento, formazione e accompagnamento all’inserimento socio-lavorativo;
  • al personale di enti pubblici, di imprese private e del terzo settore opportunità di formazione continua e riqualificazione professionale;
  • alle aziende e agli apprendisti percorsi e consulenza per la formazione obbligatoria.

Apolf progetta e gestisce con le aziende e le associazioni di categoria attività di formazione e di ricollocazione professionale per il superamento di crisi occupazionali e per lo sviluppo di impresa.
Apolf organizza con le amministrazioni locali corsi rivolti agli operatori della protezione civile e ai gruppi di volontariato territoriale.

Apolf propone molteplici corsi per sviluppare i propri interessi e le proprie passioni: corsi di cucina, informatica, lingue, comunicazione e nuove tecnologie, e corsi ideati ad hoc.

Apolf promuove progetti europei e partecipa a iniziative di cooperazione internazionale.

 

Apolf opera per:

  • garantire la centralità della persona e il protagonismo degli allievi e delle loro famiglie nei percorsi educativi e formativi;
  • favorire il dialogo interculturale e l’educazione alla legalità, alla pace e alla solidarietà;
  • accrescere la coesione sociale e i diritti di cittadinanza, collaborando con soggetti istituzionali, culturali, sociali e produttivi del territorio;
  • favorire la connessione fra i percorsi dell’istruzione e quelli della formazione professionale per accrescere le opportunità dei giovani e valorizzare il sistema complessivo del conoscere, del fare e del sapere;
  • agevolare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel sistema produttivo e nel mercato del lavoro locale;
  • favorire la rivalutazione del lavoro manuale e artigianale coniugando il valore storico-culturale e i processi innovativi richiesti dal mercato.