progetti sociali
corsi e attività
Dote Unica Lavoro – Persone con disabilità
Apolf è un ente accreditato dalla Provincia di Pavia per l’erogazione dei servizi di presa in carico e accompagnamento per l’erogazione dei servizi al lavoro alle persone con disabilità.
Sono destinatari dei servizi le persone con disabilità residenti e/o domiciliate nella Provincia di Pavia iscritte negli elenchi di cui all’art.8 della Legge 68/99 in possesso del verbale di invalidità e della scheda per la definizione delle capacità, o occupate ai sensi della normativa per il collocamento dei disabili.
Di seguito il paniere dei servizi offerti a seconda della fascia di aiuto assegnata in base ai criteri previsti dal progetto.
AREA SERVIZI | SERVIZI OFFERTI |
---|---|
Servizi di base | Bilancio di competenze/Analisi delle propensioni e attitudine all'autoimprenditorialità; Creazione rete di sostegno; Orientamento e formazione alla ricerca attiva del lavoro; Accompagnamento continuo |
Accoglienza e orientamento | Bilancio di competenze/Analisi delle propensioni e attitudine all'autoimprenditorialità; Creazione rete di sostegno; Orientamento e formazione alla ricerca attiva del lavoro; Accompagnamento continuo |
Consolidamento competenze | Coaching; Formazione; Promozione di conoscenze specifiche; Tutoring e accompagnamento al tirocinio; Certificazione delle competenze |
Inserimento lavorativo | Inserimento e avvio al lavoro |
Mantenimento lavorativo | Promozione di conoscenze specifiche; Tutoring e accompagnamento al tirocinio; |
Altri interventi | Autoimprenditorialità |
Progetto DALLO SFA ALL’APOLF:
dare continuità all’accompagnamento
BENEFICIARI DEL PROGETTO
Il Progetto si rivolge agli utenti del Servizio Formazione Autonomia “Il Borgo” del Comune di Pavia che hanno raggiunto il limite di età di 35 anni previsto per l’accesso ai servizi della struttura e che non hanno ancora acquisito un’autonomia personale, sociale e professionale tale da consentire un’interruzione del supporto continuo e personalizzato di cui hanno usufruito negli ultimi anni.
OBIETTIVI DEL PROGETTO
- Dare continuità al processo formativo e di supporto offerto dal Servizio Formazione all’Autonomia, consentendo agli utenti il mantenimento dell’autonomia personale, sociale e psico/affettiva acquisita durante gli anni in cui sono stati seguiti dal Servizio.
- Consolidare competenze acquisite (la capacità per gli utenti di vivere e gestire le proprie relazioni sociali con la famiglia, con gli amici e in generale con il contesto territoriale; la capacità di utilizzare i mezzi di trasporto pubblici, i servizi del territorio, consolidare e aumentare il livello di autonomia in ambito domestico e famigliare, ecc.).
- Consentire agli utenti, in funzione delle loro abilità e capacità, di accedere ad una attività occupazionale esterna.
- Sostenere gli utenti ad individuare le proprie abilità di tipo professionale e i possibili settori di attività dove poterle utilizzare.
- Acquisire di competenze professionali specifiche
- Attivare di tirocinio di inclusione sociale
NEWS

DIVENTA UN PROFESSIONISTA
Richiedi un appuntamento e vieni a trovarci per visitare le nostra struttura e avere tutte le informazioni di cui hai bisogno sui nostri percorsi di formazione.