• Tel. segreteria 0382.471389 - Fax 0382.574198
  • apolf@apolfpavia.it

Percorsi IFTS A.F. 21/22

Titolo

Valorizzazione delle tipicità enogastronomiche territoriali per una ristorazione integrata, innovativa e sostenibile

Ore

Il corso ha la durata di 1000 ore e prevede periodi di stage in azienda di 400 ore.

Partner

Sono partner del progetto formativo oltre ad APOLF (ente capofila): I.P.S. Pollini, I.I.S. Cossa, Università degli studi di Pavia, Paviasviluppo Azienda Speciale Camera di Commercio di Pavia, Associazione Cuochi Pavia, Cooperativa Sociale Balancin SCARL, Slow Food Condotta Oltrepò Pavese , Il Castello di San Gaudenzio, Locanda del Carmine SNC, Manpower SRL, Circolo Legambiente Voghera Oltrepò.

Destinatari

Il corso si rivolge a giovani residenti o domiciliati in Regione Lombardia con un’età massima di 29 anni, in possesso dei seguenti titoli di studio:

  • Diploma di istruzione secondaria superiore;
  • Diploma professionale di tecnico, ovvero attestato di competenza di III livello europeo conseguito nei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale antecedenti all’anno formativo 2009/2010
  • L’accesso è inoltre consentito a coloro che sono in possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali.

Il percorso formativo

Il percorso intende fornire ai partecipanti le competenze professionali utili a cogliere e valorizzare le innovazioni di prodotto e processo che continuamente interessano il settore della ristorazione e della trasformazione agroalimentare.

In particolare l’edizione IFTS per questa nuova annualità, pur mantenendo il focus principale sulla valorizzazione delle tipicità territoriali, andrà ad approfondire il concetto di ristorazione integrata analizzando le potenzialità di un connubio sempre più stretto tra sala e cucina e a studiare i nuovi scenari del settore con particolare riferimento al food delivery (e le sue diverse articolazioni: dark kitchen, ghost e home restaurant) , una strategia aziendale fortemente cresciuta in seguito alla situazione sanitaria ma che poi da essa ha acquisito una sua “indipendenza”, arrivando ad essere un secondo brand parallelo al principale, in grado di aumentare il fatturato, diminuire gli sprechi di cibo, diversificare l’offerta, testando nuovi concept.

La didattica sarà strutturata in modo tale da privilegiare un approccio laboratoriale grazie al quale gli studenti potranno sperimentare quanto appreso durante la didattica frontale.

Forte infine sarà la connessione con il mondo del lavoro che si concretizzerà sia attraverso il periodo di stage, sia attraverso la realizzazione di quattro laboratori esperienziali cogestiti con importanti imprese del settore ( Tecniche innovative di cottura, Tecnologie innovative in cucina, Digitalizzazione del sistema turistico e alberghiero, Agricoltura 4.0: sostenibilità e tecnologia).

Opportunità lavorative

Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di conoscere i processi artigianali e di trasformazione agroalimentare del territorio, ideare e realizzare menù utilizzando prodotti che valorizzino le tradizioni enogastronomiche, comunicare in modo appropriato le qualità dei prodotti utilizzati, salvaguardare la biodiversità vegetale, la cultura rurale, i saperi popolari, le pratiche locali, la sostenibilità ambientale, conoscere le nuove realtà del settore e padroneggiarle offrendo servizi innovativi di qualità.

Potranno pertanto trovare collocazione presso imprese quali: ristoranti tipici e proponenti concept innovativi, produttori della filiera artigianale, entri di promozione e tutela delle tipicità, agriturismi, aziende di catering.

Certificazione finale

A conclusione del corso, a seguito del superamento degli esami finali verrà rilasciato da Regione Lombardia il Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore valido sul territorio nazionale ed europeo (Livello Europeo IV).

Periodo di realizzazione

Ottobre 2021  – Luglio 2022

Brochure informativa

Per scaricare la brochure cliccare qui.

Iscrizioni

Per iscriversi al corso IFTS è necessario effettuare il download della scheda di iscrizione, compilarla e farla pervenire, accompagnata da un CV in formato europeo, secondo le seguenti modalità:

  • via posta, in busta chiusa riportante la dicitura “Iscrizione IFTS”, ad APOLF – Via San Giovanni Bosco, 23 – 27100 Pavia;
  • via mail all’indirizzo apolf@apolfpavia.it specificando nell’oggetto della mail  “Iscrizione IFTS”.

Scheda di iscrizione: qui.

Per informazioni

APOLF  – Agenzia Provinciale per l’Orientamento, il Lavoro e la Formazione

Dott.ssa Elena Cinquanta, coordinatore

Dott.ssa Alessandra Paletta, tutor

Tel. 0382. 47 13 89

pasticcera