TIPICITA’ ENOGASTRONOMICHE, SOSTENIBILITA’ ED INNOVAZIONI NELLE FILIERE AGROALIMENTARI DEL TERRITORIO
Ore
1000 ore articolate in 600 ore di attività d’aula e laboratoriale e 400 ore di stage da realizzare presso una o più aziende.
Partner
Sono partner diversi enti di formazione professionale ed Istituti d’istruzione superiore, Università degli Studi di Pavia, Coldiretti, Camera di Commercio, Manpower s.p.a., Slow Food, Associazione Cuochi di Pavia, imprese e consorzi del settore.
Tutti i partner fanno parte del Polo Tecnico Professionale Pavese della Ristorazione e delle Tipicità Agroalimentari accreditato da Regione Lombardia di cui Apolf è capofila.
Figura Professionale
Si tratta di una figura professionale dedicata alla valorizzazione e alla promozione di tutto ciò che un territorio è in grado di esprimere. Conosce i prodotti tipici, le tradizioni, la cultura, l’ambiente dai quali essi hanno origine, sa valorizzarli per offrirli al meglio secondo diverse tipologie di utenza, ed è in grado, pertanto, di rispondere alle esigenze di un turismo sempre più curioso ed orientato alla qualità, originalità e tipicità. Un turismo anche sempre più attento ai valori della sostenibilità ambientale ad alla caratterizzazione di prodotti alimentari che siano identificabili come “buoni, puliti e giusti”.
Percorso Formativo
Il percorso formativo è strutturato a partire dall’individuazione e declinazione di 5 filiere agroalimentari e gastronomiche (filiera del latte e dei suoi derivati, filiera orticola, frutticola, cerealicola e filiera della carne tipica del territorio).
Per ciascuna filiera sono stati identificati alcuni prodotti tipici ed emblematici del territorio lombardo che sono utilizzati per gli approfondimenti di tipo enogastronomico, tecnico-scientifico, culturale e per le esercitazioni pratiche nei laboratori di cucina e di trasformazione, con la conseguente realizzazione dei menù delle tipicità e rispettosi della sostenibilità ambientale.
Inoltre in questa annualità si è voluto introdurre un modulo di “Laboratorio in Impresa” che sarà svolto presso alcune specifiche aziende in possesso di alcune attrezzature innovative di qualità con la finalità di acquisire competenze rispetto ai nuovi processi produttivi frutto dell’evoluzione tecnologica soprattutto legate a nuove tecniche di cottura e nuove metodologie di produzione.
Certificazione finale
A conclusione del corso, a seguito del superamento degli esami finali verrà rilasciato da Regione Lombardia il Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore valido sul territorio nazionale ed europeo (Livello Europeo IV).
Periodo di realizzazione
Gennaio 2021 – Ottobre 2021
Iscrizione
Domanda di iscrizione (cliccare qui)
Per informazioni
APOLF – Agenzia Provinciale per l’Orientamento, il Lavoro e la Formazione
Tel. 0382. 47 13 89 – Rif. Dott.ssa Elena Cinquanta (coordinatore) e Dott.ssa Alessandra Paletta (tutor)