• Tel. segreteria 0382.471389 - Fax 0382.574198
  • apolf@apolfpavia.it

Formazione Tecnica Superiore – Anno Formativo 2019-2020

Titolo

Tipicità enogastronomiche, sostenibilità ed innovazione nelle filiere delle produzioni artigianali

Ore

1000 ore articolate in 560 ore di attività d’aula, 400 ore di stage da realizzare presso una o più aziende e 40 ore di laboratorio d’impresa presso importanti aziende del territorio specializzate nello sviluppo di nuovi processi produttivi conseguenti all’evoluzione tecnologica ed all’innovazione di prodotto.

Partner

Sono partner del progetto formativo oltre ad APOLF (ente capofila): Università degli Studi di Pavia (Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente, Dipartimento di Biologia e Biotecnologie, Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense), UNIVERSITÀ’ MERCATORUM, SO.VÍTE Spa., Istituto Professionale di Stato C. Pollini, O.D.P.F. Santachiara, I.P.S.S.A.T.G.S.A. L. Cossa, Paviasviluppo- Azienda Speciale della Camera di Commercio di Pavia, Associazione Cuochi di Pavia, Manpower Italia., Slow Food Condotta Oltrepò Pavese  e numerose imprese del settore (Hotel Ristorante Castello di San Gaudenzio, Ristorante Locanda del Carmine, Cooperativa Cambiamo, Cooperativa Sociale Balancin).

Destinatari

Il corso si rivolge a giovani residenti o domiciliati in Regione Lombardia con un’età massima di 29 anni, in possesso dei seguenti titoli di studio:

  • Diploma di istruzione secondaria superiore;
  • Diploma professionale di tecnico, ovvero attestato di competenza di III livello europeo conseguito nei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale antecedenti all’anno formativo 2009/2010
  • L’accesso è inoltre consentito a coloro che sono in possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali.

Figura Professionale

Si tratta di una figura professionale richiesta e riconosciuta come centrale per le capacità di attivazione sinergica dei diversi comparti che sono necessariamente coinvolti in una strategia di valorizzazione dei territori, delle loro tipicità e dei rispettivi beni materiali ed immateriali.

Conosce i prodotti tipici, le tradizioni, la cultura, l’ambiente dai quali essi hanno origine, sa valorizzarli per offrirli al meglio secondo diverse tipologie di utenza, ed è in grado, pertanto, di rispondere alle esigenze di un turismo sempre più curioso ed orientato alla qualità, originalità e tipicità. Un turismo anche sempre più attento ai valori della sostenibilità ambientale ad alla caratterizzazione di prodotti alimentari che siano identificabili come “buoni, puliti e giusti”.

Nello specifico la figura professionale in uscita è in grado di individuare le tipicità enogastronomiche del territorio, correlare le tradizioni del territorio con le tipicità dei prodotti, ideare e realizzare  menù utilizzando prodotti e procedure che valorizzino le tipicità, conoscere i processi artigianali e di trasformazione agroalimentare di alcune produzioni tipiche e tradizionali, valorizzare e comunicare le qualità dei prodotti utilizzati, dal punto di vista organolettico, dietetico, nutrizionale, salvaguardare, nella pratica gastronomica, la biodiversità vegetale, la cultura rurale, i saperi popolari, le pratiche locali, la sostenibilità ambientale;  conoscere i nuovi processi produttivi del settore alla luce dell’ innovazione tecnologica; conoscere le nuove realtà culinarie connesse al valore nutrizionale e nutraceutico dell’alimentazione; conoscere e utilizzare in modo appropriato gli strumenti dei nuovi media e dei social network.

Percorso Formativo

Il percorso formativo sarà strutturato a partire dall’individuazione e declinazione di 6 filiere agroalimentari e gastronomiche: la filiera frutticola – comprensiva della specificità vitivinicola, la filiera cerealicola, la filiera del latte e suoi derivati, la filiera della carne tipica del territorio, la filiera del valore nutrizionale e nutraceutico degli alimenti.

Per le prime 5 filiere sono stati identificati alcuni prodotti tipici ed emblematici del territorio lombardo che saranno utilizzati per gli approfondimenti di tipo enogastronomico, tecnico-scientifico, culturale e per le esercitazioni pratiche nei laboratori di cucina e di trasformazione.

La sesta filiera si focalizzerà sulla identificazione di componenti alimentari biologicamente attivi, immaginando menù che inseriscono nella dieta quotidiana alimenti fortemente legati alla nostra cultura territoriale, ma allo stesso tempo moderni e innovativi grazie ad arricchimenti variateli e validazione scientifica.

I diversi moduli potranno prevedere lezioni teoriche, attività pratiche, project-work, visite didattiche guidate, testimonianze privilegiate, attività laboratoriali a scuola ed in impresa, tirocini in azienda, tirocini all’estero.

Certificazione finale

A conclusione del corso, a seguito del superamento degli esami finali verrà rilasciato da Regione Lombardia il Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore valido sul territorio nazionale ed europeo (Livello Europeo IV).

Periodo di realizzazione

Ottobre 2019  – Luglio 2020

Iscrizioni

Scheda di iscrizione: qui.

Per informazioni

APOLF  – Agenzia Provinciale per l’Orientamento, il Lavoro e la Formazione

Tel. 0382. 47 13 89 – Rif. Dott.ssa Elena Cinquanta